L’ateneo di Benevento istituirà un master con l’enologo Cotarella per formare professionisti specializzati nel mondo del vino
Ufficializzata formalmente la collaborazione tra Sannio Falanghina, Capitale europea del Vino 2019, e Università del Sannio.
L’ateneo di Benevento istituirà, su invito del presidente dell’Associazione enologi enotecnici italiani Riccardo Cotarella, un master per formare professionisti specializzati nel mondo del vino e valorizzare la Falanghina.
La notizia è stata annunciata oggi dal rettore Filippo de Rossi durante la conferenza stampa con gli amministratori locali e gli imprenditori coinvolti nel distretto del vino.
“L’Università del Sannio – spiega il direttore del Dipartimento DEMM Giuseppe Marotta – metterà a disposizione del distretto del vino il supporto scientifico ed il trasferimento di conoscenze necessarie”.
Attenzione alla comunicazione e alla promozione, investimenti necessari per costruire il brand “Sannio” e sviluppare la reputazione sui mercati internazionali.
“È necessario l’impegno di tutti – spiega l’enologo Cotarella, a marzo insignito dall’UniSannio della laurea ad honorem – a partire dai produttori, vero specchio del territorio. Bisogna continuare con determinazione e professionalità il lavoro appena iniziato”.
Nel corso dell’incontro, il coordinatore di Sannio Falanghina, il sindaco Floriano Panza, ha presentato i primi risultati del progetto, con un bilancio delle attività a distanza di tre mesi dal passaggio di consegne ufficiale.
Alla conferenza stampa, tra le numerose autorità presenti, sono intervenuti: il consigliere delegato del presidente De Luca per Sannio Falanghina, Erasmo Mortaruolo; il presidente della Provincia, Antonio Di Maria; il sindaco di Benevento Clemente Mastella; il vice presidente della Camera di Commercio di Benevento, Aurelio Grasso; il rettore dell’Università degli Studi del Sannio Filippo de Rossi; il direttore del dipartimento DEMM dell’Università degli Studi del Sannio, Giuseppe Marotta; l’enologo Riccardo Cotarella, presidente dell’Associazione enologi enotecnici italiani (AEI); i sindaci del distretto Sannio Falanghina con il coordinatore Floriano Panza; Libero Rillo, presidente Sannio Consorzio Tutela Vini; Carmine Coletta, presidente Cantina di Solopaca; Domizio Pigna, presidente La Guardiense.